Centri di Ascolto
I Centri di Ascolto sono realtà promosse dalle Parrocchie dove le persone in difficoltà possono incontrare dei volontari preparati per ascoltarle e accompagnarle nella ricerca di soluzioni ai propri problemi.
Valutata la situazione gli operatori cercano di definire con la persona ascoltata un progetto di aiuto specifico, sostenibile e rispettoso delle potenzialità e della dignità di ciascuno.
Nell’ambito di questo progetto, quando necessario e compatibilmente con le risorse della comunità, vengono offerti degli aiuti materiali.
In ogni caso viene garantita un’azione di orientamento e accompagnamento ai servizi e alle risorse del territorio.
Ogni Centro di Ascolto parrocchiale opera per le persone che vivono nel territorio di competenza della parrocchia, in modo da rendere più proficuo il percorso di accompagnamento al superamento dei problemi esistenti.
La nascita dei primi Centri di Ascolto in Diocesi risale alla seconda metà degli anni settanta. Il Convegno “Farsi prossimo” nel 1985 e il Sinodo, dieci anni dopo, hanno contribuito a consolidare e accreditare, non solo in ambito ecclesiale, l’esperienza dei Centri di ascolto favorendone la crescita numerica e qualitativa.
Oggi sul territorio della Diocesi operano più di 300 Centri di ascolto collegati a Caritas Ambrosiana.
L’attività di un Centro di Ascolto non si esaurisce nella relazione con le persone ascoltate.
Implica un’interazione con il territorio finalizzata a individuare possibili risposte ai bisogni incontrati.
L’efficacia di un Centro di Ascolto non si misura nel numero delle situazioni “risolte” ma nell’apporto fornito alla costruzione di una comunità capace di condividere i bisogni per restituire dignità alle persone (Caritas Ambrosiana).
Elenco dei Centri di Ascolto Parrocchiali
Centro di Ascolto parrocchia S. Eusebio

- indirizzo: via Morandi,10 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- e-mail: caritasseusebio@gmail.com
ESTATE 2022: DAL 12 GIUGNO SARA’ APERTO SOLO IL MARTEDI’ DALLE 17 ALLE 18,30. CHIUSURA DAL 25 LUGLIO AL 3 SETTEMBRE
Emergenza Covid 19 – il Centro di Ascolto è attivo solo per appunta- mento: telefonare MARTEDÌ dalle ore 10 alle 12 al numero 324.8010635.
Verrà concordato il giorno e l’ora per EVENTUALE APPUNTAMENTO e giorno ritiro pacco alimentare: presentarsi sempre muniti di mascherina e rispettando il distanziamento.
Centro di Ascolto parrocchia S. Ambrogio

- indirizzo: via Dante,47 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- telefono: 02 66049318 – e-mail: gvvciniselloviadante@gmail.com
ESTATE 2022 – CHIUSO MESE DI AGOSTO
Il Centro di Ascolto è attivo per appuntamento: telefonare LUNEDÌ e VENERDÌ dalle ore 10 alle 12,30 al numero 02.66049318.
Verrà concordato il giorno e l’ora per EVENTUALE APPUNTAMENTO e giorno ritiro pacco alimentare.
Centro di Ascolto parrocchia S. Giuseppe

- indirizzo: via S. Giuseppe, 2 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- e-mail: gvvsangiuseppe@tiscali.it
ESTATE 2022 – CHIUSURA DAL 22 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE
Emergenza Covid 19 – il Centro di Ascolto è attivo solo per appunta- mento: telefonare MARTEDÌ o GIOVEDÌ dalle ore 9,30 alle 12 al numero 02.6185145.
Solo per emergenze o urgenze telefonare al numero 339.3613448.
Verrà concordato il giorno e l’ora per EVENTUALE APPUNTAMENTO e giorno ritiro pacco alimentare: presentarsi sempre muniti di mascherina e rispettando il distanziamento.
Centro di Ascolto parrocchia S. Pio X

- indirizzo: via Marconi, 129 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- e-mail: caritas@sanpioxcinisello.it
ESTATE 2022 – CHIUDE IL 14 LUGLIO E RIAPRE IL 7 SETTEMBRE
Emergenza Covid 19 – il Centro di Ascolto è attivo per appuntamento: telefonare GIOVEDÌ dalle ore 9,30 alle 10,30 al numero 02.6175475.
Verrà concordato il giorno e l’ora per EVENTUALE APPUNTAMENTO e giorno ritiro pacco alimentare: presentarsi sempre muniti di mascherina e rispettando il distanziamento.
.
Centro di Ascolto parrocchia S. Pietro Martire

- indirizzo: via Milazzo 6 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
ESTATE 2022 – CHIUSURA IL MESE DI AGOSTO
Emergenza Covid 19 – il Centro di Ascolto è attivo per appuntamento: telefonare LUNEDÌ dalle ore 9,30 alle 11 al numero 02.66011625.
Verrà concordato il giorno e l’ora per EVENTUALE APPUNTAMENTO e giorno ritiro pacco alimentare: presentarsi sempre muniti di mascherina e rispettando il distanziamento.
.
Centro di Ascolto “IL CHIOSTRO” parrocchia Sacra Famiglia

- indirizzo: Piazza S. Famiglia, 1- 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- e-mail: cdasacrafamiglia@gmail.com
ESTATE 2022 – CHIUSURA DAL 20 GIUGNO AL 11 SETTEMBRE
Emergenza Covid 19 – il Centro di Ascolto è attivo per appuntamento: telefonare per appuntamento il MERCOLEDÌ dalle ore 15 alle 17 al numero 02.66015707.
Verrà concordato il giorno e l’ora per EVENTUALE APPUNTAMENTO e giorno ritiro pacco alimentare: presentarsi sempre muniti di mascherina e rispettando il distanziamento.
.
Centro di Ascolto parrocchia San Martino

- indirizzo: via San Paolo, 18 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- e-mail: cdasanmartino@gmail.com
ESTATE 2022 – CHIUSURA DAL 20 LUGLIO AL 6 SETTEMBRE
Emergenza Covid 19 – il Centro di Ascolto è attivo per appuntamento: telefonare MARTEDÌ dalle ore 9,30 alle 11,30 al numero 366.2287297.
Verrà concordato il giorno e l’ora per EVENTUALE APPUNTAMENTO e giorno ritiro pacco alimentare: presentarsi sempre muniti di mascherina e rispettando il distanziamento.
.
FONDO FAMIGLIA LAVORO – FONDO DIAMO LAVORO
Requisiti indispensabili:
- perdita del lavoro dopo luglio 2015 oppure sono terminati dopo luglio 2015 i sussidi di disoccupazione o mobilità. Per presentare la domanda non è necessario attendere la fine della disoccupazione. Sono ammesse anche le persone che hanno perso il lavoro prima di luglio 2015 ma dimostrano di aver fatto almeno 3 mesi di lavoro, anche non continuativo, dopo il luglio 2015.
- lavoratori autonomi con partita IVA non movimentata da almeno 12 mesi;
- essere occupati a tempo ridotto con contratti fino a 12 ore/settimana;
- risiedere in modo stabile nel Decanato di Cinisello Balsamo (residenza);
- giovani disoccupati di età compresa tra i 18 e i 24 anni di età, conviventi con i genitori (anche se i genitori non hanno i requisiti lavorativi per accedere al Fondo);
- dal 16/12/2019, in deroga ai requisiti generali,si è deciso di aprire l’accesso al FFL3 anche ai detenuti in uscita e/o in fine pena, in modo da favorire attraverso questo strumento il loro inserimento sociale con una ripresa del contatto con il mondo del lavoro, i suoi ritmi, la cura delle relazioni e l’acquisizione di nuove competenze.
Documentazione necessaria per la domanda al FONDO DIAMO LAVORO
- relazione del Centro di Ascolto della Parrocchia di appartenenza;
- carta di identità e codice fiscale dei richiedenti (marito e moglie) o documento sostitutivo + codice fiscale dei figli;
- permesso di soggiorno per i cittadini extra C.E.E.;
- curriculum vitae (lavoro e studi effettuati) aggiornato al momento della domanda;
- modello “ex C2 STORICO” rilasciato dagli Uffici del Centro per l’impiego;
- situazione finanziaria (entrate/uscite, debiti, ecc.) di tutto il nucleo familiare.
Segreteria Decanale del Fondo Famiglia Lavoro
ESTATE 2022 – CHIUSURA DAL 15 LUGLIO AL 7 SETTEMBRE
- piazza Gramsci, 1 c/o Centro Sociale Culturale – 20092 Cinisello Balsamo
- orari: giovedì dalle 9.00 alle ore 11.00
- e-mail: cinisellocaritas@gmail.com
Oltre a percorsi di tirocinio verranno attivati laboratori di accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro (RAL)
.
FONDO SAN GIUSEPPE
L’emergenza sanitaria che nelle ultime settimane ha colpito anche il nostro Paese sta già provocando pesanti conseguenze economiche sulla vita di molte famiglie.
Così come la Crisi Economica precedente che ha visto l’avvio del Fondo Famiglia Lavoro (FFL) nel 2008, questa situazione ci interpella e ci sollecita a individuare uno strumento di sostegno al reddito a favore delle persone maggiormente colpite: lavoratori dei servizi, lavoratori precari e autonomi.
Uno strumento cha possa dare risposta a chi ha perso il lavoro a causa della crisi conseguente al Coronavirus, che ha rallentato se non fermato l’economia del territorio diocesano, attraverso una misura straordinaria, tempestiva e limitata nel tempo e non necessariamente legata ad un percorso di accompagnamento lavorativo che viene comunque garantito dalla continuità del Fondo Diamo Lavoro.
Il nuovo strumento si colloca all’interno dell’esperienza del FFL, affiancando il Fondo Diamo Lavoro con una modalità di erogazione a fondo perduto.
Dal nostro osservatorio, l’emergenza Covid-19 sta colpendo duramente le persone sole che, oltre ad essere penalizzate dalla precarietà lavorativa ed economica, vivono un maggiore isolamento relazionale.
Questa considerazione ci porta ad estendere l’azione del nuovo strumento anche alle persone sole.
OBIETTIVI
Far fronte all’attuale emergenza economica legata alla riduzione o perdita del lavoro garantendo il più possibile dei percorsi evolutivi.
DESTINATARI
- Disoccupati a causa della crisi Covid-19 (ad esempio dipendenti a tempo determinato a cui non è stato rinnovato il contratto)
- Lavoratori precari (contratti a chiamata, occasionali, soci di cooperativa con busta paga a zero ore)
- Lavoratori autonomi
CRITERI DI ACCESSO
- essere regolarmente domiciliati sul territorio della Diocesi ambrosiana o lavorare nel Comune di Milano
- essere disoccupati dal 1/03/2020 o aver drasticamente ridotto le proprie occasioni di lavoro
- non avere percorsi già in atto con il FFL
- non avere entrate familiari superiori a 400 euro/ mese a persona
COME PRESENTARE LA CANDIDATURA attraverso la Caritas di Cinisello
- Richiesta di appuntamento al Centro di Ascolto della propria Parrocchia (Vedi elenco in altra sezione del sito)
Prima di recarti al Centro di Ascolto online preparare i documenti sottostanti:
- Per disoccupati a causa della crisi Covid-19 (ad esempio dipendenti a tempo determinato a cui non è stato rinnovato il contratto) e lavoratori precari (contratti a chiamata, occasionali, soci di cooperativa con busta paga a zero ore):
- DID*** (dichiarazione di disponibilità al lavoro) con data a partire dal 01/03/2020.
- Ultimo ISEE disponibile
- Ultime buste paga (lavoro pieno-lavoro ridotto)/ fattura
- Per lavoratori autonomi:
- Ultima fattura
- Autocertificazione relativa all’attività e ai motivi della sospensione
.

Segreteria Decanale del Fondo Famiglia Lavoro
- piazza Gramsci, 1 c/o Centro Sociale Culturale – 20092 Cinisello Balsamo
- orari: giovedì dalle 9.00 alle ore 11.00
- e-mail: cinisellocaritas@gmail.com